Nardò. Una città millenaria.
Città di antiche origini e custode di una storia millenaria. Un centro storico tra i più belli di Puglia, testimone delle complesse vicende storiche della città.
Cosa vedere in Salento
Sikalìndi, con la sua posizione riservata e comodamente raggiungibile, è il luogo di partenza ideale per scoprire la penisola salentina e il suo lato più autentico. Leggi i nostri articoli e scopri cosa vedere nel Salento.
Città di antiche origini e custode di una storia millenaria. Un centro storico tra i più belli di Puglia, testimone delle complesse vicende storiche della città.
La città più a oriente d’Italia, un ponte tra due mondi Occidente e Oriente, un luogo ricco di storia, arte e cultura abbracciato dal mare Adriatico.
Favorita dalla sua posizione geografica che la vede nel cuore del Mediterraneo, Otranto fu un luogo di incontro e fusione tra la cultura orientale e quella occidentale. Ma fu spesso anche teatro di invasioni e conflitti, diventando centro Bizantino e Gotico, Normanno, Svevo, Angioino e Aragonese.
Presicce è un piccolo borgo a 16 Km dalla più nota Santa Maria di Leuca e a circa 10 Km dal Sikalindi. La sua bellezza conquista, stupisce e incanta. Non a caso è ufficialmente uno dei Borghi più Belli d’Italia, perché in grado di racchiudere tutto lo spirito e la bellezza salentini.
Specchia è un piccolo borgo di circa 5000 abitanti, situato a 50 Km da Lecce e a soli 10 Km dall’Agriturismo Sikalìndi. Sorge su un promontorio a circa 150 metri sul livello del mare ed è considerato tra i più interessanti borghi della Puglia, tanto da essere inserito nella guida “I Borghi più Belli d’Italia”.
Santa Maria di Leuca è una delle località più antiche e suggestive della Puglia. A soli sette km dall’Agriturismo Sikalìndi, è l’ultimo baluardo di bellezze paesaggistiche e naturali del Salento.
Esposta a mezzogiorno, e racchiusa tra due promontori, Punta Ristola e Punta Meliso, Santa Maria di Leuca rappresenta da millenni un’importante area di culto.
Città di antiche origini e custode di una storia millenaria. Un centro storico tra i più belli di Puglia, testimone delle complesse vicende storiche della città.
La città più a oriente d’Italia, un ponte tra due mondi Occidente e Oriente, un luogo ricco di storia, arte e cultura abbracciato dal mare Adriatico.
Favorita dalla sua posizione geografica che la vede nel cuore del Mediterraneo, Otranto fu un luogo di incontro e fusione tra la cultura orientale e quella occidentale. Ma fu spesso anche teatro di invasioni e conflitti, diventando centro Bizantino e Gotico, Normanno, Svevo, Angioino e Aragonese.
Presicce è un piccolo borgo a 16 Km dalla più nota Santa Maria di Leuca e a circa 10 Km dal Sikalindi. La sua bellezza conquista, stupisce e incanta. Non a caso è ufficialmente uno dei Borghi più Belli d’Italia, perché in grado di racchiudere tutto lo spirito e la bellezza salentini.
Specchia è un piccolo borgo di circa 5000 abitanti, situato a 50 Km da Lecce e a soli 10 Km dall’Agriturismo Sikalìndi. Sorge su un promontorio a circa 150 metri sul livello del mare ed è considerato tra i più interessanti borghi della Puglia, tanto da essere inserito nella guida “I Borghi più Belli d’Italia”.
Santa Maria di Leuca è una delle località più antiche e suggestive della Puglia. A soli sette km dall’Agriturismo Sikalìndi, è l’ultimo baluardo di bellezze paesaggistiche e naturali del Salento.
Esposta a mezzogiorno, e racchiusa tra due promontori, Punta Ristola e Punta Meliso, Santa Maria di Leuca rappresenta da millenni un’importante area di culto.